Salta al contenuto
Epochè Psicologia

  • Aree di intervento
    • Infanzia
    • Adolescenza
    • Adulti
    • Etnopsicologia
    • Sostegno alla genitorialità
  • Chi sono
  • Contatti
    • Disclaimer
  • Blog
Epochè Psicologia
Psicologia

Adolescenti e depressione, 1 su 5 a rischio

20 Giugno 2019 Epoche Psicologia

Adolescenti e depressione, 1 su 5 a rischio

Un’età in trasformazione, con l’umore sulle montagne russe. “I disturbi depressivi, d’ansia, e l’abuso di sostanze sono tra i più rappresentati tra gli adolescenti, e sono responsabili di una significativa compromissione funzionale. Tali disturbi influiscono sullo sviluppo sociale, cognitivo ed emotivo, frequentemente persistono in età adulta e rappresentano un precursore di altri disturbi psicopatologici da adulti, con un aumentato rischio di suicidio o di evoluzione verso il disturbo bipolare”. Ad affermarlo all’Adnkronos Salute, nella Giornata mondiale della salute dedicata alla depressione, è Nicoletta Aliberti, responsabile della Neuropsichiatria infantile del Gruppo sanitario Ini, Istituto neurotraumatologico italiano, secondo cui 1 adolescente su 5 è a rischio di un disturbo depressivo o d’ansia.

Quali sono le caratteristiche di un adolescente depresso? “La tristezza, il senso di inadeguatezza, di mortificazione e di vergogna, la paura di non essere amati, la sensazione di esclusione dal gruppo, il senso di colpa, l’incapacità ad esprimere e a modulare l’aggressività. Un adolescente depresso spesso è stato un bambino triste, consapevole di esserlo, anche se spesso lo ha negato o espresso in maniera paradossale o poco chiara. Spesso è stato un bambino incapace di divertirsi, di investire nel gioco e in tutte le attività tipiche della sua fascia d’età e annoiato – spiega Aliberti – Talvolta precursori nell’infanzia del disturbo depressivo sono invece atteggiamenti” di scontro e opposizione, e un calo nelle prestazioni scolastiche “in assenza di altri disturbi dello sviluppo”

Nei casi più gravi “i precursori nell’infanzia possono essere degli stati melanconici, simili a quelli dell’adulto, con perdita di entusiasmo nel gioco e in risposta a eventi gioiosi, frequenti preoccupazioni e fantasie sul tema della morte, che compaiono in maniera eccessivamente precoce o atipica”, continua l’esperta.

Continua su

https://www.adnkronos.com/salute/2017/04/07/adolescenti-depressione-rischio_5x5R76dv5zsup3a6Bf4lpN.html

  • Il trauma superato attiva un’altra parte del cervello. L’efficacia della psicoterapia
  • BALBUZIE INFANTILE
Privacy Policy - Update cookies preferences
Copyright © 2025 Epochè Psicologia. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.